Il client gratuito che consente l'accesso remoto a qualsiasi computer
PuTTY Portable è un client Telnet, SSH e rlogin, che impiega un emulatore di terminale grazie al quale riesce a stabilire l'accesso in remoto a qualsiasi tipo di sistema informatico (computer, server, etc). Fu creato dallo sviluppatore inglese Simon Tatham nel 1999.
È un software libero, inizialmente disponibile soltanto per PC Windows, poi anche per i dispositivi che usano sistemi operativi Unix e Unix-like. Sono disponibili anche adattamenti non ufficiali per sistemi basati su Symbian. Tra le principali alternative figurano KiTTY e Tera Term.
PuTTY download: un'app semplice e portatile
Questo client SSH e Telnet ti permette di collegarti a qualsiasi tipo di server o computer remoto e gestirlo facilmente usando il tuo PC Windows. Malgrado la sua disarmante semplicità, questo programma possiede tantissime funzioni diverse (più di molti client a pagamento) e non necessita di alcuna installazione.
PuTTY ti consente di accedere rapidamente ai computer e server in uso tramite qualsiasi connessione Internet. Il software è gratuito e include un'infinità di opzioni di configurazione utili a programmare ciascun dispositivo connesso in remoto.
Uno strumento supportato da un'ampia community
Lo sviluppo di questo software comincia ufficialmente nel 1999, grazie al lavoro del programmatore britannico Simon Tatham: i livelli di maturità raggiunti attualmente dal software sono elevatissimi, così come il numero di features di contorno offerte dall'interfaccia grafica chiara e ordinata.
La distribuzione ufficiale è compatibile con Windows 10, 7, XP e Vista. Sono disponibili sia la versione a 32 bit (x86), che a 64 bit (x64). Gli utenti Linux e Mac possono trovare le apposite build sulla pagina ufficiale. PuTTY è un programma open source. Ciò significa che può essere usato e modificato liberamente, anche per scopi professionali.
Tutte le funzioni in dotazione
PuTTY include i client PSCP e PSFTP (che gestiscono i protocolli SCP, FTP e SFTP, utilizzati per trasferire in modo sicuro i file da una macchina all'altra), il protocollo PuTTYtel, dedicato a Telnet, il programma PuTTYgen, che serve a generare chiavi RSA e DSA, e Pageant, utile a salvare e condividere le chiavi RSA e DSA.
Come si usa PuTTY?
Avvia il programma cliccando sul file eseguibile .exe. A questo punto, specifica l'indirizzo IP del tuo server (oppure l'hostname) e clicca sul tasto "open" per avviare la connessione. Se non hai molta esperienza al riguardo, evita di modificare le opzioni di default, quindi specifica l'utente root o il tuo nome utente cPanel e la relativa password.
Una volta completati i passaggi appena elencati, avrai accesso al tuo account e potrai gestire in tranquillità tutte le macchine collegate alla rete, copiare e incollare file di ogni grandezza e formato, configurare server e impostazioni di sicurezza.
I principali competitors
Tra le alternative più affidabili figurano KiTTY e TeraTerm. KiTTY è una fork di PuTTY (è stato sviluppato a partire dal suo codice sorgente) ma, a differenza di quest'ultimo, presenta un maggior numero di funzionalità. Si adatta a diverse connessioni, aiuta a gestire l'avvio rapido del sistema operativo, i salvataggi automatici, i login e le shortcut collegati ai comandi predefiniti.
Per il trasferimento sicuro dei file tramite i protocolli SFTP e SCP su SSH-1 e SSH-2, è possibile ricorrere anche ad altri clients come WinSCP e HyperTerminal. Il primo è un programma comodo e gratuito che supporta anche la funzione drag & drop, mentre il secondo esegue qualsiasi attività di emulazione terminale.
Un'applicazione completa per lavorare in remoto
PuTTY è un programma portatile e sicuro, ideato per lavorare in remoto sul sistema operativo di Microsoft. Include un pacchetto di funzioni utilissime ed è perfettamente compatibile anche con ambienti UNIX/Linux.
Tra le altre cose, PuTTY offre il supporto caratteri UTF-8, consente di organizzare facilmente le connessioni di gruppo, mantiene più sessioni SSH in esecuzione in background e offre l'accesso immediato alle connessioni usate di frequente tramite appositi link.
Opinioni utenti su PuTTY
di Anonymous
basilare per chi lavora nell'IT.
Putty e' un software molto scarno e che offre dei servizi di base per le connessioni telnet e ssh
di Anonymous
Buon client Telnet,ma troppo complicato per utenti comuni..
Putty è un buon client Telnet,sulla sua funzionalità non c'è da discutere;inoltre è un programma totalmente gratuito.
Ovviamente però,se l'utente non ha un minimo di cultura su questo servizio,Putty diventa totalmente inutile.
Pros:
-Completamente gratutito
-Ottima funzionalità
-Molte funzioni
Cons:
-Inutile per utenti comuni Altri